FREMS APTIVA™ E SPEEDER

FREMS™ è una tecnologia innovativa, scientificamente validata, brevettata e certificata, costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neurostimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei.
I segnali FREMS™ sono biocompatibili e simultaneamente modulati in frequenza, ampiezza e durata, cioè in grado di interagire con i tessuti biologici.
La tecnologia FREMS™, attraverso la neurostimolazione, esercita un’azione di neo-angiogenesi promuovendo il rilascio e la sintesi di VEGF e altri fattori di crescita.

Fin dalla prima seduta la sensibilità al dolore viene notevolmente ridotta per questo i trattamenti sono ideali in caso di traumi in stato acuto: il recupero funzionale è immediato e duraturo.

FREMS™ si integra con diversi sistemi di riabilitazione, promuove un effetto curativo duraturo e una rapida riduzione del dolore. Si possono ottenere ottimi risultati con pazienti refrattari ad altre terapie e non ha effetti collaterali.
Gli effetti benefici sono un rapido effetto antidolorifico, un aumento della vascolarizzazione nell’area trattata e un’attività decontratturante.

L’applicazione FREMS™ viene somministrata dai dispositivi medici APTIVA™ e Speeder applicando piccoli elettrodi transcutanei nell’area da trattare.

Per tutte le aziende che operano nel settore, è possibile richiedere una prova gratuita.

Scarica la documentazione informativa in allegato.
FREMS™ aspetti pratici.

Certificazione: dichiarazione di approvazione del sistema di qualità.

Aptiva™
Aptiva™ a 2 canali rappresenta la migliore combinazione tra semplicità e funzionalità per il trattamento curativo di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Aptiva™ Move è lo strumento FREMS™ portatile. Maneggevole e pratico consente l’applicazione in diversi ambiti clinici. Dotato di alimentazione a batteria, può essere utilizzato anche in situazioni di contingenza in totale sicurezza e semplicità.

Aptiva™ Flamenco è il modello che comprende i 66 trattamenti della terapia fisica insieme ai nuovi 34 della riabilitazione sportiva.

Per erogare il trattamento FREMS™ tramite APTIVA™ è necessario applicare sulla zona da trattare gli elettrodi transcutanei monouso, a bassa superficie di contatto, certificati specificatamente per l’applicazione di FREMS™ (elettrodi FREMS™).
Le patologie che si possono trattare sono: Lombosciatalgia (dolore del nervo sciatico), Sindrome dolorosa Miofasciale (condizione dolorosa muscoloscheletrica caratterizzata da dolore locale, descritto come sordo e profondo, determinato dalla presenza di trigger points miofasciali (TrPs) in una qualsiasi sede corporea), Cervicobrachialgia (disturbo caratterizzato da dolore che coinvolge il collo, per poi diffondersi alle spalle e agli arti superiori e alle mani, causando un senso di formicolio e di addormentamento) e Sindrome del Tunnel Carpale (neuropatia dovuta alla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale).

Scarica la scheda tecnica di Aptiva™ 2 Canali.

Aptiva-2-canali

Speeder

Speeder è lo strumento FREMS™ portatile sempre pronto all’uso.

Trasportabile e maneggevole è l’ideale per la fisioterapia domiciliare e di primo intervento.
Il software è intuitivo e contiene trattamenti per la terapia fisica e lo sport. Si presenta con un’interfaccia “touch screen” e una a tastiera.
Questo modello è progettato con due canali di stimolazione a due uscite.
E’ di semplice utilizzo e viene fornito con elettrodi multiuso dedicati.

Scarica la scheda tecnica di Speeder 2 Canali.

speeder-valigetta

speeder

Per ogni trattamento esistono tre diverse tipologie di sedute: acuta, sub-acuta e cronica.

I trattamenti disponibili sono molteplici sia nell’ambito della riabilitazione tradizionale che in quella sportiva.

Riabilitazione: Artralgie Arti Superiori, Artralgie Arti Inferiori, Sindorme Tunnel Carpale, Cervicalgia, Dorsalgia, Lombosciatalgia, Tendinopatia, Sindrome Miofasciale e Nevralgia.
Riabilitazione Sportiva: Lesione Muscolare, Stiramento, Contrattura, Fibrosi, Ematoma, D.O.M.S. (Delayed Onset Muscle Soreness detti anche “dolori muscolari del giorno dopo”), Distorsioni Arti Superiori e Inferiori, Contusioni Arti Superiori e Inferiori e Tendinite.