La cromoterapia è una tecnica terapeutica della naturopatia che rientra tra quelle che vengono definite medicine alternative.
Il principio che ne sta alla base è semplice: nella cromoterapia i colori ricoprono un ruolo primario nell’aspetto terapeutico regolando le emozioni e il benessere psicofisico.
Cioè, i colori e la luce possono essere utilizzati efficacemente per migliorare i centri energetici del corpo.
La salute infatti dipende non solo dall’equilibrio fisico, ma anche da quello emozionale, mentale e spirituale.
Nello specifico ogni colore ha delle particolari proprietà e può agire stimolando e favorendo le diverse funzionalità dell’organismo.
Il rosso
È il colore che stimola il sistema nervoso sensoriale, è responsabile della rapida eliminazione delle impurità della pelle, attiva la funzionalità del fegato, stimola la produzione dell’emoglobina e protegge contro le ustioni da raggi UV e raggi X.
L’arancione
Ha effetto sul sistema respiratorio, stimola la tiroide, le ghiandole mammarie (produzione di latte), stimola le funzionalità dello stomaco, diminuisce la sensazione di nausea (dovuta al consumo di alimenti di difficile digestione), è spasmolitico e stimola la formazione delle ossa e dei tessuti.
Il giallo
Ha effetto sul sistema nervoso motore e sensoriale, stimola il sistema linfatico, aiuta il sistema digestivo e la digestione; il colore giallo ha effetto lassativo, regola l’attività della milza, elimina i parassiti e aiuta contro la depressione.
Il verde
Regola le funzioni cerebrali, aiuta la formazione dei muscoli e dei tessuti, ha effetto antisettico e disinfettante e stimola l’ipofisi.
Il blu
Aiuta a calmare i dolori, attiva le ghiandole sudoripare, tranquillizza, abbassa la febbre e limita le infezioni. Stimola l’epifisi, aumenta la vitalità e il benessere generale.
L’indaco
Ha effetto di regolatore delle paratiroidi, calma la respirazione, è astringente, rinforza il sistema immunitario (stimola la formazione dei fagociti), ha effetto sulle ghiandole mammarie (riduce la produzione eccessiva di latte), allevia i dolori e tranquillizza.
Il viola
Stimola la milza, ha effetto calmante sull’attività muscolare e sul sistema nervoso (tranquillizzante) e aiuta la formazione dei leucociti (globuli bianchi).
La Cromoterapia e Bioptron
La cromoterapia Bioptron Pro 1 è stata sviluppata come complemento ideale per la salute e il benessere generale di tutti.
I filtri colorati Bioptron Pro 1 sono della migliore qualità e offrono un’eccellente intensità di colore lasciando penetrare solo la parte positiva dello spettro luminoso e riflettendo il resto della luce.
La cromoterapia, associata alla Luce Polarizzata Medicale di Bioptron diventa particolarmente efficace, infatti la stessa luce Bioptron risulta enormemente potenziata utilizzando i filtri colorati.
Come e dove acquistare Bioptron: richiedi informazioni a Localcare (link a richiedi informazioni).
Nell’allegato, il MANUALE DI CROMOTERAPIA vengono indicati i PROTOCOLLI da seguire per molte patologie comuni.
I protocolli, i minutaggi e tutte le indicazioni terapeutiche andranno seguite rigorosamente per poter ottenere il massimo beneficio.
A seguire vengono proposti 12 PROTOCOLLI specifici suddivisi in 12 PROGRAMMI con le raccomandazioni terapeutiche e la loro durata che devono assolutamente essere rispettati.
Protocollo n° 1: il programma per la cura del DEFICIT ENERGETICO
Protocollo n° 2: il programma per la cura del DEFICIT DI CONCENTRAZIONE E MEMORIA
Protocollo n° 3: il programma per il RAFFORZAMENTO DELLE DIFESE IMMUNITARIE
Protocollo n° 4: il programma per il BENESSERE PSICHICO
Protocollo n° 5: il programma per la SCINTILLA VITALE PER IL BENESSERE PSICHICO E SPIRITUALE
Protocollo n° 6: il programma per il RILASSAMENTO IN CASI DI STATI D’ANSIA
Protocollo n° 7: il programma per lo SBLOCCO DEI STATI DI STRESS
Protocollo n° 8: il programma per la cura dei DISTURBI DEL SONNO
Protocollo n° 9: il programma per l’ESCREZIONE E DEPURAZIONE PER SENTIRSI PIU’ LEGGERI
Protocollo n° 10: il programma per la cura dei DISTURBI DIGESTIVI
Protocollo n° 11: il programma per la cura dei PROBLEMI DERMATOLOGICI DEL VISO E DEL CORPO
Protocollo n° 12: il programma per la cura dei DISTURBI TISSULARI E VASCOLARI ALLE GAMBE E AI PIEDI